Fisioriabilitazione
La fisioriabilitazione è una pratica che viene utilizzata come ausilio nel trattamento di disfunzioni osteomuscolari e neurologiche in ambito veterinario, per la sua conclamata efficacia nel ripristino delle funzioni motorie degli animali.
La fisioriabilitazione riguarda l’utilizzo di tecniche non invasive per il trattamento di limitazioni funzionali dell'apparato locomotorio.
È una pratica che si mostra utile e necessaria per il trattamento di tessuti quali ossa, articolazioni, muscoli, tendini legamenti, nervi, che in seguito a traumi o degenerazione perdono la loro funzionalità.

Osteopatia
Il trattamento Osteopatico in ambito animale, praticato in Europa sin dagli anni '50, si avvale, come quello in ambito umano, di un complesso armamentario di approcci esclusivamente manuali allo scopo di ripristinare la funzionalità laddove compromessa, ottimizzare il range di movimento articolare, correggere eventuali disallineamenti articolari e bilanciare la distribuzione del carico. E'inoltre consigliata in moltissimi casi di disfunzioni metaboliche.
Fisioriabilitazione Manuale
Sono tecniche dolci non invasive che aiutano il paziente ortopedico o il neurologico a migliorare o ripristinare la funzionalità fisiologica perduta: massaggi mobilizzazioni articolari, stretching, oltre ad esercizi ginnici veri e propri sia attivi che passivi. Si fa inoltre uso di kinesio tape, tutori, theraband, come ulteriore ausilio per velocizzare il ripristino delle funzioni.

Fisioriabilitazione Strumentale
Il trattamento con macchinari, si avvale di calore/freddo (Tecar, Ultrasuoni caldi), onde sonore (Ultrasuoni, Fonoforesi), onde elettriche (Elettrostimolazione TENS) e onde luminose (Laser) per aiutare tutti quei tessuti che in seguito ad un insulto manifestano una disfunzione.
Acupressione
La digitopressione e l'agopuntura sono tra i tipi di MTC (Medicina Tradizionale Cinese) che possono aiutare a ripristinare l'equilibrio dei meridiani principali, che collegano specifici organi del corpo.
Igiene dentale
Placca e tartaro compromettono la salute dei nostri pet esattamente come per noi umani.
Oltre alla classica pulizia dei denti, effettuata sotto anestesia da un medico veterinario, esiste anche la possibilità di una procedura dentale senza anestesia, ovvero la rimozione della placca e del tartaro dai denti senza sottoporre l’animale ad anestesia generale.
Fisioriabilitazione Equina
La Fisioriabilitazione Equina può essere un valido aiuto nella gestione delle seguenti problematiche:
- Dolore: neurologico, muscolo-scheletrico
- Fratture
- Lesioni ai muscoli, tendini e legamenti
- Lesioni ai nervi ( spinali e periferici)
- Patologie legate all'età: dolori, artrosi, rigidità articolare.
- Trattamenti riabilitativi post-operatori: chirurgia ortopedica e neurologica
- Correzioni posturali e del movimento (utilizzo del Kinesio Tape)
- Trattamenti di edemi ed ematomi.
Contatti
-
laura.silenzi@gmail.com
-
(+39) 3394949340
-
Viale dei Colli Portuensi, 192
-
Appuntamenti: lun - ven 09:00 - 18:00